Laboratorio IL CANE ADOLESCENTE E PER GLI ETERNI ADOLESCENTI
Scopri il laboratorio
SCROLLANDO FINO IN FONDO ALLA PAGINA
organizzazione e costi
PARTECIPANTI
CANI minimo 4 max 7 Uditori illimitati
Età iscritti
Taglia grande 8 mesi/2 anni
Taglia contenuta 6/8 mesi
Laboratorio in presenza per cani e persone
Cosa caratterizza L’ADOLESCENZA
Se parliamo di adolescenza Il conflitto con il gruppo, la ricerca di un ruolo nel mondo, ma anche la creatività, l’intraprendenza, caratteristiche che a volte, lo fanno apparire molto, molto distante dal cucciolo che era entrato in famiglia.
Eppure stiamo parlando di un passaggio prezioso e ancora una volta i cani ci portano in un viaggio che ci permetterà di mappare e orientarci non solo nell’adolescenza come periodo biologicamente determinato, ma scoprir come e in alcuni cani “l’adolescenza non finisce MAI”
Quali sono i mediatori biochimici prevalenti? Cosa si intende per cervello adolescente? Quali sono le strategie, per permettere ai cani di esprimere il proprio potenziale e contenere la loro irruenza? Quanto possono giovare l’interazione con un gruppo, un adulto competente o delle attività mirate?
E quindi: POTRANNO PARTECIPARE
1)CANI ADOLESCENTI
2)SENSATION SEEKER Cani che hanno mantenuto caratteristiche adolescenziali: estroversione accentuata, costante ricerca novità, incuranza dei rischi, patire la monotonia, la ricerca persistenze di gratificazioni immediate, il tutto condito da una certa dose di reattività, impulsività
3)LORO UMANI
4)Tutti quelli che hanno voglia di mettersi in gioco in un laboratorio in cui gli uditori avranno il loro indispensabile ruolo e si metteranno in gioco con noi altri
Perché Laboratorio?
Perché l’apprendimento avverrà tramite l’ambiente arricchito, le riflessioni guidate dalla docente, le interazioni tra cani e tra cani e persone. Alla fine della giornata, poi, potrai partecipare a una sessione teorica appositamente pensata, per comprendere meglio ciò che è accaduto in giornata. Potrai decidere se restare o meno alla parte teorica

(SABATO) Giorno I
Alleneremo la nostra capacità di osservare, comprendere e comunicare, mediante l’ambiente arricchito e situazioni create ad hoc per conoscere meglio il nostro animale e noi stessi
Chi è il cane che è davanti a noi? Quali sono i suoi tratti preponderanti individuali? Quali afferenti al contesto ambientale e relazionale? Quali sono le criticità che affrontiamo ogni giorno, quali sono i punti di forza, per cementare l’alleanza tra due specie così diverse, ma così uguali?
(DOMENICA) Giorno II
Nel laboratorio esperienziale scopriremo nuove modalità di interazione con i nostri cani e dei nostri cani con gli altri partecipanti sia canini che umani che ci daranno una grossa mano a portare a casa riflessioni e strategie. Ci dedicheremo ad attività e modalità per esprimere al meglio il talento di tutti e armonizzarlo al contesto , grazie a un approccio pratico e interattivo
