OSSERVA, IMPARA, SPERIMENTA

Scopri il laboratorio 

SCROLLANDO FINO IN FONDO ALLA PAGINA 


organizzazione e costi
PARTECIPANTI

CANI max 7 Uditori illimitati


Laboratorio in presenza per  cani e persone

Hai mai considerato che ogni cane ha un suo modo particolare di orientarsi al mondo? Hai mai riflettuto su come la genetica e la storia familiare predispongano a un loro utilizzo prevalente? Sai quale attività possono potenziare o armonizzare come ad esempio olfatto e vista? Che effetti hanno sul comportamento ed emozione e come possiamo esperire assieme per affinare la comunicazione e il nostro ruolo nel gruppo familiare? Lo scopriremo durante il laboratorio esperienziale: . Puoi, inoltre, decidere di restare, esclusivamente, alla parte pratica o scegliere di restare con noi anche durante l’approfondimento teorico finale della durata di un’ora

Perchè Laboratorio?

Perché l’apprendimento avverrà tramite l’ambiente arricchito, le riflessioni guidate dalla docente,le interazioni tra cani e tra cani e persone. Ogni iscritto è importante che tu sia uditore o parte di un binomio, sarai parte attiva delle sessioni proposte. Alla fine della giornata, poi, potrai partecipare, o meno, alla trattazione teorica della durata di un’ora appositamente pensata, per comprendere meglio

(SABATO) Conosci +Allineati

Impara ad osservare i cani. Cosa puoi cogliere dalla loro morfologia? Cosa rivela il modo di relazionarsi allo spazio? Qual è la strategia che mettono in atto più facilmente? Scopri come allinearti con il tuo cane o mettiti in gioco con i cani degli altri partecipanti. Secondo la logica laboratoriale saremo tutti importanti per attivare una vera e propria conoscenza condivisa Che tu sia un uditore o un partecipante con il cane, impara a scoprire chi hai davanti, per migliorare comunicazione, strategie e aumentare il bagaglio di attività da proporre ai cani che incontrerai o che vivono con te!


(DOMENICA) Sperimenta + Proponi  

Impara a proporre delle attività che aiutino a saper gestire meglio le modalità olfattive e visive tipiche di quel  preciso cane. Potremo appagare la naturale propensione di alcuni cani a cercare, investigare, collaborare o scoprire che ad altri fa un gran bene fermarsi un attimo a pensare. Nella seconda giornata ci impegneremo in un percorso di crescita che vada a poggiare su chi è quel cane, in quel momento, per andare a tracciare nuovi strumenti che possano essere utili alla vita quotidiana, alla sfera ludica, alla comunicazione e a essere una squadra nei più disparati momenti.